Autore: Annamaria Rivera

I “moderni barbari” e la decadenza della politica e del pensiero critico

Non ci volevano senso critico e lungimiranza prodigiosi per comprendere che, infine, il M5s avrebbe provato a stringere un’alleanza governativa con la Lega. Un accordo che, si realizzi o meno, a ben riflettere non è affatto contro natura. Ad assimilare le due forze politiche, infatti, vi sono non pochi caratteri comuni: dal giustizialismo al sovranismo, […]

Il terrorismo italico e i suoi complici: Macerata e non solo

Come alcuni/e hanno scritto lucidamente, la tentata strage di Macerata, di stampo tipicamente razzista e nazifascista, è, in realtà, un atto terroristico: se è vero che il terrorismo prende di mira vittime innocenti; crea un’atmosfera di panico e allarme sociali; si caratterizza per il connubio tra esercizio della violenza e ostentatoria messa in scena simbolica; […]

Il caso Fontana e il neorazzismo all’italiana

Il dibattito seguito alla castroneria razzista sul rischio dell’estinzione della “razza bianca”, pronunciata da Attilio Fontana, candidato del centro-destra in Lombardia, evidenzia la tendenza a rimuovere gli antecedenti e la ciclicità del ritorno del razzismo più rozzamente biologista nel nostro Paese. Il decisivo contributo leghista e l’opportunismo degli altri. Solo ora conviene proporre qualche riflessione […]

La lezione di Françoise Héritier, antropologa e femminista

La notte tra il 14 e il 15 novembre scorso, giorno del suo compleanno (avrebbe compiuto 84 anni), è morta a Parigi Françoise Héritier, grande etnologa, antropologa, femminista. Nonostante l’età avanzata e soprattutto una grave malattia invalidante, diagnosticata un trentennio prima, era rimasta lucida e attiva fino alla fine dei suoi giorni. Com’è ben noto, […]

L’incerto statuto (mediatico) dello stupratore

L’arresto, a Roma, di un cittadino bangladese, accusato di stupro e rapina contro una giovane finlandese, alimenterà l’isterica campagna mediatica che rappresenta la violenza sessista come un’emergenza, invece che come un dato strutturale e trasversale. Trasversale e strutturale come mostra esemplarmente il caso dei due carabinieri di Firenze, indagati per stupro e per ora solo […]

L’etnicizzazione della violenza sessista

* L’arresto recente, a Roma, di un cittadino bangladese, accusato di stupro e rapina ai danni di una giovane finlandese, non farà che alimentare – temiamo – l’isterica campagna mediatica che rappresenta la violenza sessista al pari di un’emergenza, attribuita in primo lungo agli altri. Quando, invece, essa è un dato strutturale e trasversale: come […]

La bomba a tempo del razzismo 5 stelle

La rimozione della memoria, anche a brevissimo raggio, è un tratto essenziale del “confronto” mediatico dei nostri tempi, soprattutto nelle miserevoli diatribe tra esponenti politici “di grido”. Il caso della presunta “metamorfosi” o “svolta” xenofoba e razzistoide di molti rilevanti esponenti del Movimento politico fondato da Grillo ne è un esempio lampante. Sono ormai trascorsi […]

Il Movimento 5 Stelle pencola a destra: “svolta” o continuità?

Non sempre è vero che repetita iuvant. E’ da più di un decennio, cioè dagli esordi degli Amici di Beppe Grillo, che andiamo analizzando gli enunciati razzisti del meta-comico e di non pochi suoi sodali, nonché le loro conseguenti prese di posizione politica. Almeno da quando (11 febbraio 2006) Grillo riportava nel proprio blog un […]

L’orrenda strage di Centocelle: finalmente la sinistra si mobilita

* Chiunque sia l’assassino che nella notte fra il 9 e il 10 maggio scorsi ha ridotto in cenere i poveri corpi di Francesca, Angelica ed Elisabeth, è indubbio che quest’atto atroce sia stato favorito dalla marginalità, dalla stigmatizzazione, dalla condizione di povertà estrema inflitte a una parte della diaspora rom: tali da costringere una […]