Autore: Annamaria Rivera

Il razzismo di Stato, il rischio del salto all’estremo, l’impotenza della sinistra

“Siamo costrette a ripetere ciò che mille volte abbiamo scritto, in libri, saggi e articoli (…): cosa sconfortante, che rafforza la tentazione di abbandonare il lavoro intellettuale per darci ad attività più lievi e gratificanti (…). Se idee e concetti ribaditi mille volte non lasciano tracce neppure fra chi crediamo politicamente più affine, occorre prendere […]

La lunga durata del razzismo italiano e l’accelerazione verso il baratro

È del tutto evidente che, con il governo fascio–stellato, abbia raggiunto il culmine la dialettica perversa fra razzismo istituzionale e razzismo “popolare”, della quale scrivo da molti anni. E ciò non solo a causa di una produzione legislativa essa stessa d’impronta apertamente sicuritaria e discriminatoria, la quale non fa che titillare, legittimare, alimentare il senso […]

Il Porajmos, lo sterminio nazista di rom e sinti, ci sia di lezione per l’oggi

Soltanto nel corso degli ultimi decenni la persecuzione e lo sterminio nazi-fascisti della popolazione romaní (rom, sinti e caminanti) sono divenuti oggetto di studi e di commemorazioni in occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio). D’altronde, basta dire che nel corso dello stesso Processo di Norimberga ai superstiti del Porajmos (traducibile dalla lingua romaní come […]

Un Salvini ancor più pericoloso, poiché legittimato da Netanyahu

V’è qualcosa di paradossale e perverso negli atti e nelle omissioni più recenti compiuti dallo sconcertante ministro dell’Interno: in realtà, un factotum che si occupa d’interni, d’esteri e d’altro, e ricopre qualsiasi ruolo, da quello di primo ministro fino al più basso, pur di fare propaganda alla maniera del Minculpop in riedizione digitale. Allorché, il […]

Bertolucci e l’incontro con l’alterità

Per una strana coincidenza, il giorno prima della notizia della scomparsa del grande Bernardo Bertolucci, dalla fittissima e caotica memoria del mio computer è emersa una recensione del suo L’Assedio, che avevo scritto per la rivista “Rinascita” nel 1998. La ripropongo, per la prima volta in rete, con qualche piccola modifica: quale testimonianza, sia pur […]

Il dilagante razzismo salviniano. Dal caso Riace al decreto “sicurezza e immigrazione”, fino ai “negozietti etnici”

Non v’è giorno in cui il ministro dell’Interno, col consenso tacito o aperto dei suoi lacchè di governo, non ci riservi qualche perla razzista, secondo il consueto stile aggressivo, smodato, grevemente sarcastico. Salvo poi fare, rare volte, qualche piccolo, apparente passo indietro allorché l’abbia sparata troppo grossa perfino per i suoi docili alleati a cinque […]

L’attuale dialettica fra razzismo istituzionale e razzismo popolare. Forse la storia può insegnarci qualcosa…

La vicenda degli ostaggi sequestrati sulla nave “U. Diciotti” della Guardia costiera italiana, l’incontro ufficiale, a Milano, tra Salvini e Orbán (che lo ha definito “il mio eroe”), il tono sprezzante verso la magistratura col quale il primo ha commentato la notizia della sua incriminazione per sequestro di persona a scopo di coazione e per […]

L’omicidio Soumayla Sacko, il caso Aquarius e il governo fascio-stellato

Mentre scrivo, al centro dell’attenzione politica e mediatica è tuttora un’altra bella trovata salviniana, assai prevedibile, per quanto fraudolenta e illegittima: l’interdizione di approdo in uno dei porti italiani per la nave Aquarius della Ong SOS Mediterranée, carica di 629 persone, fra le quali sette donne incinte, 11 bambini piccoli e 123 minori non accompagnati. […]