Autore: Annamaria Rivera

Il mito nefasto dell’identità originaria

Il 13 settembre 2021, il G20 Interfaith Forum, ovvero il forum inter-religioso mondiale, riunito a Bologna, ha finalmente lanciato un appello onde abolire la parola “razza” dalle Costituzioni. Com’è noto, la Francia lo fece già tre anni fa, abrogando non solo quel vocabolo infondato e malefico, ma anche il riferimento alle differenze di genere. E sei mesi […]

Minette

Il 10 luglio scorso, inaspettatamente, abbiamo appreso della scomparsa di Maria Immacolata Macioti, professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali: da noi chiamata affettuosamente Minette. L’illustre sociologa era ben nota, almeno in ambienti intellettuali, non solo – come si tende a enfatizzare – in quanto allieva e collaboratrice del grande sociologo Franco Ferrarotti, ma soprattutto […]

Genova e la guerra ai movimenti

Quello che accadde a Genova, in occasione del G8 del 2001, presenta delle analogie non tanto con un’azione repressiva, sia pur tremenda, ma piuttosto con la guerra. Infatti, il “volume di fuoco”, i rastrellamenti, le torture sembrano collocarsi più sul terreno della guerra che su quello di un intervento d’ordine pubblico, sia pure assai feroce. […]

La brava gente del cinema italiano

Che il tema sia una pagina della storia coloniale italiana o che sia quello dell’immigrazione e del razzismo attuali, non poche produzioni cinematografiche nostrane sono (o piuttosto sono state) accomunate da una cifra comune, che salta agli occhi o almeno a quelli di chi abbia dimestichezza con le rappresentazioni dell’alterità. Intendo riferirmi all’esteriorità dello sguardo […]

La riduzione dell’altro a natura

Il volume dell’antropologo Francesco Bachis, Sull’orlo del pregiudizio. Razzismo e islamofobia in una prospettiva antropologica (Master Aips Edizioni, 2018), sebbene pubblicato tre anni fa, è di una attualità notevole. Esso ha come obiettivo generale l’indagine intorno ad alcune forme di costruzione dell’alterità nella società contemporanea. Assai colto e ben documentato (come testimonia, tra l’altro, l’ampia […]

Grandi romanzi, mediocri filmetti

Coltivo una tale passione per l’opera di Romain Gary (pseudonimo di Roman Kacew, com’è noto) che ho iniziato a leggere i suoi romanzi ben prima che, uno dopo l’altro, fossero tradotti e pubblicati in Italia dalla casa editrice Neri Pozza, a cominciare da La promessa dell’alba ed Educazione europea, entrambi apparsi nel 2006. Man mano […]

Quando Trump non era poi male…

Potrebbe definirsi revisionismo (inteso in senso lato) l’insieme di reazioni e giudizi indulgenti che l’elezione di Donald Trump ha suscitato tra politici non di destra e perfino tra intellettuali di sinistra: in questo secondo caso, col ricorso a paragoni storico-politici alquanto avventati e con l’aspettativa paradossale che a sconfiggere neoliberismo e interventismo guerrafondaio sarà l’aggressivo […]

Dominerai le altre forme viventi

Nel lontano Duemila la casa editrice Dedalo pubblicò un volume, Homo sapiens e mucca pazza. Antropologia del rapporto col mondo animale, che, curato e introdotto da me, conteneva i saggi dell’antropologo Mondher Kilani, dell’etologo Roberto Marchesini, della filosofa Luisella Battaglia, oltre al mio.      Rileggerlo oggi, al tempo della pandemia da Covid-19, induce a riflettere […]

Dino e il respiro del mondo

Il 18 dicembre scorso l’Associazione SenzaConfine, fondata nel 1989 da Dino Frisullo, insieme con l’egualmente rimpianto Eugenio Melandri, ex-missionario saveriano e a suo tempo europarlamentare per Democrazia Proletaria, ha voluto dedicare uno dei suoi seminari di formazione per il Servizio Civile, al ruolo di Dino rispetto al movimento antirazzista italiano. Ne riporto la mia relazione introduttiva, […]