Autore: Annamaria Rivera

Tunisia, anniversario amaro

A due giorni dal secondo anniversario della rivoluzione tunisina, il 12 gennaio scorso, un ennesimo giovane disoccupato si è dato fuoco in pubblico, questa volta a Mnihla, quartiere povero e densamente popolato della periferia di Tunisi. Lo apprendiamo da una velina di due righe, replicata tal quale da tutti i mezzi d’informazione: nessun giornalista, nessuno […]

Ribellarsi è giusto

Nei lager per migranti le rivolte e la loro repressione, così come gli atti di autolesionismo, sono talmente endemiche che ormai non fanno più notizia, se non allorché convenga tornare ad additare il pericolo pubblico dei “clandestini”. Sicché quello che si è consumato fra il 9 e il 15 ottobre scorsi nel Cie «S. Anna» […]

Uccisi dal profitto, oscurati dalle primarie

La strage dei sei braccianti romeni avvenuta il 24 novembre a Rossano Calabro è passata quasi sotto silenzio, anche nella stampa di sinistra, più attratta dallo show delle primarie e da una politica-spettacolo sempre più distante dal tema del lavoro. A dicembre del 2007, sette operai muoiono in seguito all’incendio scoppiato nelle acciaierie della ThyssenKrupp […]

I becchini del Mediterraneo

, da il manifesto, 6 novembre 2012 Certo, lo stile delle autorità italiane non è più quello di chi incitava ad affondare i barconi dei migranti. E questa volta va dato atto alla Guardia costiera e alla Marina militare di aver compiuto il proprio dovere: ché questo è soccorrere un barcone di migranti alla deriva, […]

I becchini del Mediterraneo

Certo, lo stile delle autorità italiane non è più quello di chi incitava ad affondare i barconi dei migranti. E questa volta va dato atto alla Guardia costiera e alla Marina militare di aver compiuto il proprio dovere: ché questo è soccorrere un gommone di migranti alla deriva, come hanno fatto, riuscendo a salvarne settanta […]

Le torce umane e la sconfitta della politica

Le aveva provate tutte, il povero Florin Damian, prima di compiere il gesto clamoroso di darsi fuoco davanti al Quirinale. Aveva denunciato per vie legali i responsabili dell’azienda, l’Arcese Trasporti, che l’aveva licenziato dopo tredici anni di lavoro. Era andato a Strasburgo con la famiglia per presentare il suo caso alla Corte europea dei diritti […]

La Tunisia, i salafiti e i complici inconsapevoli dello “scontro di civiltà”

Il 16 settembre, a Sfax, in Tunisia, si è svolta una manifestazione promossa dall’ufficio regionale dell’Ugtt, la storica centrale sindacale che è stata uno dei protagonisti più importanti della Rivoluzione del 14 gennaio. Non vi sarebbe niente di sorprendente se non fosse che la manifestazione, preceduta da un appello, era stata convocata per protestare contro […]

La parabola di una città avvelenata e il risanamento impossibile

Era l’alba degli anni sessanta quando vidi per la prima volta un cadavere: il corpo a malapena ricomposto di un ragazzo, compagno di vacanze estive al mare. Per tragica ironia del destino, lui, campione di tuffi, era precipitato da un’impalcatura del cantiere che costruiva l’Italsider di Taranto. Era una delle prime vittime dell’acciaieria, oltre che […]