Autore: Annamaria Rivera

Tunisia: tra la minaccia jihadista e il rischio d’una svolta autoritaria

Gli ultimi, sanguinosi attentati jahdisti in Tunisia (al Museo del Bardo, a Port El Kantaoui, Sousse) non sono affatto eventi imprevedibili, isolati, irripetibili. E perciò non c’è da stupirsi se il 4 luglio scorso Beji Caid Essebsi, il presidente della Repubblica, ha decretato lo stato di emergenza. I più si chiedevano come mai non lo […]

Migrazioni ed esodi: complessità della realtà e semplificazioni ‘dotte’

In Italia, il tema ‘migrazioni ed esodi’ è sempre stato reputato alquanto secondario e non particolarmente nobile, anche in ambienti di sinistra (per non dire di quelli accademici). Ora, se un tema è considerato tale, accade, quasi per una legge sociologica, che pure i non-specialisti e i non-attivisti si azzardino a scriverne sui giornali. Non […]

La strage dei migranti e le responsabilità dell’Europa

Almeno 1.800 morti dall’inizio dell’anno. Vittime del neocolonialismo occidentale, delle sue politiche di rapina, guerra, ingerenza “umanitaria”, destabilizzazione, che spesso trovano complici nelle élite locali. Vittime anche delle politiche proibizioniste, quindi migranticide, di un’Unione europea che ha gettato alle ortiche perfino i più basilari fra i diritti umani – il diritto alla vita e all’asilo […]

Tunisia: le basi sociali del terrorismo jihadista

Dopo l’attentato cruento al Museo del Bardo, a Tunisi, di consolante c’è il fatto che anche questa volta la parte più consapevole della popolazione tunisina sia scesa in piazza immediatamente e spontaneamente. E’ questa la grande ricchezza della Tunisia post–rivoluzione: la reattività democratica, il senso di partecipazione civile, l’attivismo sociale e politico. Altrettanto lodevole è […]

Donne in Tunisia: la lunga marcia per la liberazione

Tra i modi non convenzionali di celebrare l’ormai banalizzata Giornata internazionale della donna v’è quello di sfatare miti e retoriche basati sulla dicotomia che opporrebbe il luminoso cammino di emancipazione compiuto dalle nostre donne alle tenebre patriarcali di altri mondi: soprattutto quelli a maggioranza musulmana, nei quali l’oppressione del genere femminile sarebbe eterna, assoluta e […]

Tra le sbarre di Ponte Galeria: dopo le bocche cucite, le vene tagliate

Decine di volte ho scritto, in saggi e articoli, contro i lager di Stato o, se l’espressione vi sembrasse eccessiva, dei Guantanamo italiani. Ma altra cosa è essere messa brutalmente di fronte alla loro realtà materiale e umana, alla loro concreta essenza d’istituzione totale. Alla sproporzione paradossale e funesta tra il numero di forze dell’ordine, […]

La civiltà di Charlie Hebdo, la barbarie del razzismo, dell’islamofobia, del nazionalismo

Non sempre mi sono sentita in sintonia con Charlie Hebdo, che pure sin dalla giovinezza è stato tra i segni distintivi del mio habitus: quasi come le sigarette, il manifesto, il caffè zuccherato, i vestiti di color viola o verde, la borsa a tracolla, i monili d’argento, il trucco agli occhi, la bibliofilia… Dico “quasi” […]

Il marcio di Roma. Mafia Capitale e fascismo trasversale

Più volte ho usato nei miei scritti, per intuizione più che per analisi compiuta, l’aggettivo marcescente a definire la fase attuale del capitalismo finanziarizzato. Intendendo quel qualificativo nel senso di ciò che, pur affetto da putredine, sopravvive annunciando un possibile esito di tipo totalitario. Questa premessa per dire che, sebbene il sistema fascio-mafioso romano non […]

Tor Sapienza, la violenza razzista spacciata per “guerra tra poveri”

* In Italia ormai dilaga la caccia, simbolica o reale, ai capri espiatori di sempre: rom e sinti, migranti e rifugiati. Pur variando luoghi e personaggi, comune è lo schema narrativo, avallato anche da quotidiani mainstream. A giustificare o sminuire la violenza dei “residenti” e dei “cittadini comuni” si propalano spesso leggende e false notizie, […]